| Manca un mese al momento
                  in cui scarteremo pacchi e pacchetti. Tra i nuovi regali
                  tecnologici ci sarà probabilmente una notevole quantità di
                  e-book reader. Ma i principali attori del mercato italiano
                  forse non lo sanno. 
                      Da molti anni i gadget tecnologici sono ai primi posti
                      nelle classifiche di vendita del periodo natalizio. Si
                      tratti di aggeggi per giocare o iQualcosa, basta che sia
                      elettronico e si regala a tutto spiano.Quest'anno potrebbe toccare agli e-book reader, l'unica
                      novità di rilievo in un mercato che non sa fare altro che
                      proporre versioni "rivoluzionarie" quanto
                      inutili di congegni  dei quali abbiamo piene le
                      tasche. Letteralmente.
 E' il momento di vedere le proposte più interessanti che
                      propone il mercato nella "taglia" da 6" e di cercare di capire se il settore
                      degli e-book sta per decollare anche da noi. Perché il
                      presupposto per la diffusione dei libri liquidi è la
                      disponibilità degli strumenti per leggerli. Il primo e-reader da prendere in considerazione è il
                      nuovo Kindle. Si acquista sul sito tedesco di
                      Amazon a 99 €. In Italia non è ufficialmente in
                      vendita. Si tratta del modello base, senza lo schermo a
                      tocco (che dai primi commenti non sembra particolarmente
                      azzeccato). Si tratta probabilmente del
                      lettore col migliore rapporto prezzo/prestazioni. Peccato
                      che accetti solo gli e-book targati Amazon (gli altri
                      formati vanno convertiti, previa eventuale rimozione -
                      illegale - del DRM). Presentato quasi in contemporanea al Kindle c'è il Sony
                      PRS T1. Confrontato ai modelli precedenti sorprende
                      per le dimensioni contenute e per la leggerezza. Costa in
                      Italia 199 euro, ma su diversi e-shop si trova anche
                      a meno. Il fatto strano è che in altri Paesi europei il
                      prezzi è più basso (vedi E-reader, prezzi
                  pazzi per il decollo dell'e-book).  Sul mercato USA il principale concorrente del Kindle è
                      il Nook di Barnes&Noble. Il nuovo e-reader si chiama Nook
                      Touch e costa negli USA 139 $. Non è in vendita in
                      Italia. Per la cronaca, B&N ha lanciato anche il Nook
                      Tablet, in diretta concorrenza con il Kindkle Fire. Ma
                      sono, appunto, tablet, non e-book reader. E' invece distribuito in Italia il nuovo Booken
                      Cybook Odyssey, che viene descritto come il più
                      veloce del mondo. Su Ultima Books è venduto a 149 €,
                      compresi 20 € di buono  per l'acquisto di e-book.
                      In pratica lo stesso prezzo del mercato d'origine, la
                      Francia. Un altro marchio importante tra gli e-reader è quello
                      della canadese Kobo. Il recente Kobo Touch (che
                      fantasia!) è venduto negli USA a 99 $ con inserzioni
                      pubblicitarie; in Germania a 149 € e in Francia (marcato
                      FNAC) a 130. Non compare su siti italiani. Conclusione: in Italia sono distribuiti direttamente solo
                      il Sony e il Cybook, oltre ai costosi quanto
                      obsoleti  IBS Leggo e  Telecom Biblet.
                      Sembra che la maggior parte dei distributori e degli
                      editori italiani non abbia ancora capito il valore del
                      mercato dei libri liquidi e non abbia alcun interesse a
                      promuoverli. |