| 
                      L' ebook è il formato
                  perfetto per un "instant book": pubblicato appena
                  scritto. Ma tutti i libri in formato elettronico sono ebook?
                  Cerchiamo di capire - anche con un test - perché non sempre
                  un libro elettronico è un ebook.
                       Aggiornamento 04.04.11. Il libro
                      di Sofri compare ora anche in formato .epub e .mobi e si
                      può scaricare da qui.
                      Dunque le considerazioni espresse in questo articolo
                      valgono in linea generale. Sul punto si veda anche l'articolo di
                      Andrea Monti Libri
                      "multiformato" e rispetto per il lettore. 
                      
                      Forse l'ebook sta diventando di moda. Anche se non ha
                      nulla degli oggetti tecnologici che oggi "fanno
                      tendenza". Non luccica, non suona campanellini...
                      Serve solo a leggere, come è scritto nella presentazione
                      del Kindle Touch. 
                      Forse sta diventando di moda, dicevo, perché si
                      moltiplicano le proposte di ebook che non sono tali, dal
                      punto di vista tecnico e da quello della lettura. 
                      L'ultimo è un instant di Adriano Sofri,
                      pubblicato a tambur battente all'uscita del film di Marco Tullio Giordana Romanzo
                      di una strage. La pellicola ricostruisce l'attentato
                      di piazza Fontana, seguendo la tesi del libro di Paolo
                      Cucchiarelli Il segreto di Piazza Fontana. Sofri contesta la ricostruzione in uno
                      scritto che definisce "ebook", mettendolo a
                      disposizione online, gratis. 
                      Lo scarico subito. L'intenzione è di metterlo sul
                      reader e leggerlo quando ho tempo. Un'abitudine che ho
                      preso da quando ho sempre un reader nella borsa. E'
                      uno dei grandi vantaggi degli ebook rispetto ai libri di
                      carta: se ne possono tenere tanti a portata di mano, da
                      leggere in qualsiasi momento. Scegliendo il titolo a
                      seconda dell'umore. 
                      Delusione: il promesso ebook in realtà è un .pdf
                      composto sul tradizionale formato A4, per di più con
                      larghi margini bianchi. 
                      Sento già due obiezioni. La prima è che un libro in .pdf è un libro in formato elettronico, quindi un
                      electronic book, quindi un ebook. La seconda è che nelle specifiche
                      di tutti gli e-book reader c'è scritto che visualizzano i documenti
                      in pdf. 
                      Tutte e due le obiezioni sono teoricamente corrette. Ma la
                      realtà è un altra. Per capirla si deve tenere presente
                      che i libri in formato elettronico esistono da decenni, ma
                      che stanno diventando di uso comune solo da quando ci sono
                      apparecchi che offrono una lettura molto simile a quella
                      di un libro di carta. 
                      Ci sono molte differenze tra la lettura di un libro
                      sullo schermo di un computer e quella dello stesso testo
                      sulla "carta elettronica" del reader. A parte
                      l'ingombro, l'affaticamento della vista è forte sugli
                      schermi retroilluminati dei PC e dei tablet, mentre la
                      lettura in piena luce è praticamente impossibile. Ma
                      leggere sulla tavoletta è comodo e riposante solo se il
                      testo è realizzato per questa funzione, cioè "in
                      formato ebook" (.ePub, .mobi, .azw eccetera). 
                      Il .pdf è elencato dai produttori dei reader tra i
                      formati che possono essere visualizzati. Ma nessuno dice "come"
                      sono visualizzati. Di solito i documenti in .pdf  sono
                      illeggibili sugli e-reader da 6", perché riducono
                      al formato dello schermo (circa 9x12 centimetri) una
                      pagina che ne misura 21x29,7. Molti apparecchi
                      hanno la funzione di zoom, ma sfido chiunque a leggere un
                      intero libro "scrollando" lo schermo a ogni
                      riga(*). 
                      Siccome il libro di Sofri mi interessa, ho voluto provare
                      a leggerlo con i due reader che ho in
                      questo momento: il Leggo e il nuovo Kindle. Il testo, scritto in un corpo piuttosto grande e
                      ben interlineato, potrebbe essere più adatto di altri. 
                      Invece nel formato verticale non è leggibile su nessuno dei
                      due dispositivi perché  il corpo risulta troppo
                      piccolo. Impostando il
                      formato orizzontale, il testo diventa "quasi
                      leggibile" sul furbo Kindle, che elimina buona
                      parte dei margini bianchi (le note sono sempre troppo
                      piccole e la fatica di lettura è comunque sensibile). 
                      Queste due immagini mostrano la differenza (le
                      sfocature sono causate da uno scanner di fortuna): 
                       
                      IBS Leggo 
                       
                      Amazon Kindle 
                       La conclusione è una sola: non si può spacciare un .pdf per ebook. Anche perché i formati specifici per i
                      reader consentono di modificare le dimensioni del testo,
                      raggiungere le note con un clic, cercare le parole,
                      spostarsi tra i capitoli. Eccetera. Tutte funzioni che un
                      .pdf può presentare solo su un PC o su un tablet. 
                      Fino all'avvento delle tavolette dedicate, "ebook"
                      poteva essere qualsiasi libro presentato in un formato
                      elettronico. Oggi la parola ha assunto
                      un significato preciso: quello di libro in un formato
                      elettronico specifico per e-reader. E non si dica che è un problema
                      trasformare in ebook un testo scritto con Word o un altro
                      word processor: c'è una quantità di programmini gratuiti
                      che lo fa con un clic. 
                      Di solito il risultato è abbastanza brutto. Ma in ogni
                      caso, se il contenuto è leggibile e "usabile"
                      senza difficoltà su un e-reader, è un ebook. In caso
                      contrario, l'etichetta "ebook" è una specie di
                      pubblicità ingannevole. 
                      * Per completezza di
                      informazione: il Sony PRS-T1 riesce a presentare come
                      testi leggibili i documenti in .pdf, purché in versione
                      adatta al riconoscimento dei caratteri. Ma quello che ri 
 |